Il PROGETTO SMART CLINIC mira a esportare il modello di successo delle GSD Smart Clinics per promuovere il benessere.
Lo sviluppo di questo nuovo modello sanitario si concentra su cure primarie e prevenzione, cure ambulatoriali specialistiche, chirurgia diurna, servizi di radiologia e di laboratorio.
Le SMART CLINICS rappresentano un modello di cura incentrato su uno stile di vita sano, integrando salute e benessere nella cura tradizionale all'interno di tutti gli ambienti ospedalieri.
Perché utilizzare un modello SMART?
- Le Smart Clinics possono essere adattate e personalizzate per soddisfare le esigenze sanitarie locali, in base al profilo e al sistema sanitario di un paese, nonché alle esigenze della zona di affluenza. 
- Le Smart Clinics adottano tecnologie e procedure all'avanguardia che abilitano un alto grado di digitalizzazione delle cure. 
- Le Smart Clinics sono progettate per migliorare sia la qualità dell’assistenza che l’esperienza dei pazienti, integrandosi perfettamente nei percorsi di cura e nella rete ospedaliera. 
- Le Smart Clinics hanno un design economico, sono facili da costruire e hanno un rapido avvio operativo. 
L'edificio richiede una superficie di almeno 5.000 m² ed è caratterizzato da un'area coperta, con pianta rettangolare, di circa 1.000 m².
La configurazione standard prevede due livelli, nei quali si trovano le seguenti funzioni: al piano terra c'è una reception, un'area diagnostica (TAC, Raggi X, RM, ecc.), una clinica odontoiatrica e le stanze per i prelievi, mentre al primo piano ci sono ambulatori e un reparto di chirurgia diurna.
C'è anche la possibilità di aggiungere un terzo livello (opzionale) in cui ci sono due sale operatorie e 12 stanze di degenza.
L'edificio è progettato e costruito con particolare attenzione agli aspetti energetici: ad esempio, il tetto è completamente coperto da pannelli solari per minimizzare il consumo energetico dell'edificio indipendentemente dalla configurazione (sia a due che a tre livelli).
Inoltre, nei paesi con climi particolarmente caldi, l'edificio è protetto da uno schermo che, oltre a creare un elemento architettonico ornamentale (mashrabiya), aiuta a ridurre la radiazione solare garantendo un raffreddamento passivo.
 
            
         
            
         
            
         
            
         
            
         
            
         
            
        